Se non hai un sito web per la tua struttura turistica, stai buttando via clienti. Punto.
- Nicoletta Conficconi
- 24 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Il sito web è il tuo biglietto da visita moderno: tutte le informazioni a porta di click condivisibile ovunque e zero perdite di tempo.

Nel turismo, l’apparenza non inganna: decide.
Oggi la gente sceglie con gli occhi, e se online non trasmetti fiducia e bellezza in pochi secondi, hai perso.
Non una volta, ma ogni giorno. Anche adesso, mentre leggi.
Se pensi che bastino due foto su Airbnb e una descrizione copia-incolla su Booking, sei fuori strada.
Un sito web professionale non è un “extra”. È sopravvivenza.
Ecco perché, se ancora non ce l’hai, stai facendo 5 errori gravi:
Non compari sui motori di ricerca.I tuoi potenziali clienti stanno cercando proprio ora. Ma trovano altri, non te.
Non mostri il tuo alloggio al meglio. Foto sfocate, testi scarsi, zero atmosfera. Così la tua casa vacanze non fa venire voglia di cliccare, figurarsi di prenotare.
Non rassicuri nessuno.
Recensioni sparse, informazioni inesistenti, niente identità. Risultato? Poca fiducia = zero prenotazioni.
Dipendi da piattaforme che si prendono la fetta più grossa. Booking, Airbnb & Co. sono utili, sì. Ma tu sei uno dei tanti, in balia delle loro regole e commissioni.
Non racconti chi sei davvero.Hai una storia, una posizione fantastica, dei servizi unici? Peccato che nessuno li scoprirà mai, se non hai un posto tuo dove comunicarli.
PARLIAMONE 😉
Comments